TY Magdalena for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Debbie for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Healing Hands for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Stella for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Giuseppina for the Financial Energy ❤️❤️❤️❤️

TY Patricia for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Tracy for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Danielle for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Rachel for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Galen for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Mery Ann for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Laura for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Allyson for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Anja for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Christine for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Montana Geology for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Montana Geology for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Stella for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Aaron for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Heather for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Chung for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Juliana for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Corina for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Michelle for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Kimberly for the Financial Energy ❤️❤️❤️

TY Mery Ann for the Financial Energy ❤️❤️❤️

Risonanza Schumann Oggi – Immagine più recente disponibile

Grafico Principale
Dipendenze dell’Ampiezza
Dipendenze della Qualità
Dipendenze della Frequenza
(Cliccare per ingrandire)

Risonanza Schumann Oggi

21 Settembre 2023 17:00 UTC

Aggiornamenti sulle variazioni – Risonanza Schumann Oggi. Le grandi variazioni che nessuno sa spiegare con precisione ma che ci danno un chiaro segno che il Pianeta sta cambiando. La Terra sta risuonando sempre più in alto, così come noi!

Grafici basati sull’ora di Tomsk, Russia UTC +7 (UTC = Universal Time Coordinated )  –  Fonte 

RS Frequenza Base 7.83 Hz. –  RS Picchi Massimi di Oggi

DNit Telegram Channel

 

Amplitude

Quality

Frequency Max

Frequency Min

Amplitude 2

Amplitude 3

Amplitude 4

Notiziario Frequenza Cosmica 19 Giugno 2023 – Ancor Più Energia!

Notiziario Frequenza Cosmica 19 Giugno 2023 – Ancor Più Energia!

Notiziario Frequenza Cosmica 19 Giugno 2023 Ancor Più Energia!Notiziario Frequenza Cosmica 19 Giugno 2023 - Ancor Più Energia! - Di Dr. Schavi M. Ali Ci sono stati 101 terremoti nelle ultime 24 ore e una forte scossa di magnitudo "6.4" si è verificata vicino a LaPlaya...

Schumann Resonance Today - Latest Graphs

Schumann Resonance Stripes 21 September 2023

Amplitude Max Values and Average - Schumann Resonance Today

More Charts

Risonanza Schumann Oggi AGGIORNAMENTI

Risonanza Schumann 21/9 17:00 Nessuna frequenza si è spostata dal valore base e quindi i movimenti dell’Ampiezza sono ancora una volta stati minimi, il massimo è stato raggiunto poco dopo le 00 UTC a Power 9.

Risonanza Schumann 20/9 17:00 Lievi oscillazioni delle frequenze hanno portato a movimenti molto leggeri dell’Ampiezza iniziati alle 8 UTC e terminati attorno alle 14. Il picco di oggi è stato Power 12 raggiunto alle 13 UTC quando la sola Frequenza 1 ha avuto un affondo più marcato.

Risonanza Schumann 19/9 17:00 Una diminuzione all’unisono di tutte le frequenze iniziata ale 14 UTC ha interrotto la serie di giornate con minimi movimenti; l’Ampiezza ha reagito prontamente con un primo picco a Power 19 alle 14:30 UTC seguito dal valore massimo finora di Power 35 alle 15:30 UTC. Al momento di questo aggiornamento le frequenze sono ancora su valori relativamente bassi.

Risonanza Schumann 18/9 17:00 Continuano le giornate con movimenti ridottissimi, oggi Power 8 è stato il massimo raggiunto alle 3:30 UTC.

Risonanza Schumann 17/9 17:00 Ancora una giornata con movimenti ridotti al minimo: alcune oscillazioni non coordinate delle frequenze hanno prodotti alcuni movimenti di “sottofondo” con il valore massimo di Power 8 raggiunto attorno alle 9:30 UTC.

Risonanza Schumann 16/9 17:00 La situazione è rimasta immutata rispetto a ieri, i movimenti si sono ridotti ulteriormente e il valore massimo raggiunto è stato Power 9 poco prima delle 2 UTC.

Risonanza Schumann 15/9 17:00 Altra giornata all’insegna della stabilità; le frequenze con minime oscillazioni attorno ai rispettivi valori base hanno portato a moderati movimenti dell’Ampiezza, sottoforma di picchi isolati il maggiore dei quali ha toccato Power 14 alla 1:30 UTC.

Risonanza Schumann 14/9 17:00 Le frequenze finora sono rimaste stabili, a parte la Frequenza Primaria che ha mostrato qualche oscillazione leggermente più marcata e ha portato l’Ampiezza a qualche movimento; il più rilevante è stato Power 12 alle 3:30 UTC.

Risonanza Schumann 13/9 17:00 Un’affondata principalmente della Frequenza Primaria tra le 23 UTC di ieri e le 3 di questa mattina è stato finora l’unico movimento di oggi e ha portato l’Ampiezza ha toccare il valore massimo di Power 20 nei primi minuti di oggi. Interessante notare il movimento della Frequenza 4 e l’elevato picco attorno alle 6:30 UTC che ha portato la Qualità 4 a raggiungere Power 67 e lasciare una serie di “strisciate” sul grafico principale.

Risonanza Schumann 12/9 17:00 I movimenti di oggi sono iniziati poco dopo la mezzanotte UTC interrompendo la sequenza di giornate di “calma”. La Frequenza Primaria ha iniziato ampie oscillazioni dalla 1 UTC ma le rimanenti frequenze non hanno seguito questa tendenza se non dalle 7 UTC e poco dopo sono iniziate anche le oscillazioni dell’Ampiezza. Il primo picco è stato poco dopo le 8 UTC e ha raggiunto Power 50, questo movimento è durato poco meno di 2 ore; appena i valori dell’Ampiezza sono tornati sotto Power 10, alle 9 UTC, è iniziato un nuovo movimento che ha raggiunto il massimo di oggi, Power 60 alle 09:30 UTC. Alle 10 UTC le frequenze 2, 3 e 4 hanno iniziato a risalire e l’Ampiezza ha sensibilmente diminuito l’entità dei movimenti fino a “cessare” completamente le oscillazioni attorno alle 13 UTC quando anche la Frequenza 1 ha iniziato a tornare attorno al valore base.

Risonanza Schumann 11/9 17:00 Anche oggi ridotta attività, le frequenze stabili hanno portato a minimi movimenti dell’Ampiezza che ha raggiunto il suo valore massimo di Power 8 poco dopo le 5 UTC.

Risonanza Schumann 10/9 17:00 I grafici di oggi riportano attività molto ridotta, una temporanea diminuzione delle sole Frequenze 1 e 2 ha causato un’increspatura nel grafico dell’Ampiezza che ha raggiunto il valore massimo di Power 7 alle 14 UTC.

Risonanza Schumann 9/9 17:00 L’unica attività di oggi, finora, è stata una profonda oscillazione di tutte le frequenze tra le 4 è le 9 UTC che ha portato a sporadici picchi dell’Ampiezza: il primo ha raggiunto Power 16 attorno alle 4:40 UTC; il secondo movimento ha segnato il massimo di oggi, Power 40 alle 5:30 UTC; il terzo e ultimo movimento è stato Power 12 poco prima delle 12 UTC.

Risonanza Schumann 8/9 17:00 Giornata di grande stabilità, le frequenze si sono mantenute attorno ai valori base con ridotte oscillazioni e l’Ampiezza ha fatto registrare Power 8 come valore massimo alle 2:30 e alle 4 UTC.

Risonanza Schumann 7/9 17:00 L’attività di oggi si è concentrata tra le 6 e le 10 UTC quando una profonda oscillazione di tutte le frequenze ha messo in movimento l’Ampiezza e in modo minore la Qualità. L’Ampiezza ha fatto registrare un primo movimento fino a Power 38 alle 7 UTC e a seguire, poco dopo le 8 UTC, il valore massimo di oggi di Power 44. Attorno alle 10 UTC le frequenze sono rapidamente risalite e i restanti parametri sono tornati su valori minimi.

Risonanza Schumann 6/9 17:00 La giornata sta trascorrendo con frequenze stabili sui rispettivi valori base e movimenti minimi sia dell’Ampiezza che della Qualità. Il massimo di oggi è stato finora Power 6 attorno alle 12 UTC.

Risonanza Schumann 5/9 17:00 Oggi ci sono stati due movimenti significativi, il primo è stato una isolata oscillazione delle frequenze 2, 3 e 4 tra la 1 e le 2 UTC e ha portato a un picco isolato dell’Ampiezza che ha raggiunto il valore massimo odierno di Power 26 alla 1:30 UTC. Il secondo movimento è durato circa quattro ore, dalle 6 alle 10 UTC raggiungendo il massimo di Power 15 alle 8:30 UTC.

Risonanza Schumann 4/9 17:00 Come ci si poteva aspettare data la grande attività del Sole ieri e oggi e dell’Energia Cosmica più in generale, i movimenti di oggi sono di grande impatto. Le frequenze hanno avuto una prima profonda oscillazione a carattere isolato attorno alle 4 UTC e questo ha portato al primo picco, “di apertura”, dell’Ampiezza che ha raggiunto Power 30. Dalle 9 UTC è iniziata una nuova diminuzione delle frequenze verso valori ancora inferiori al precedente movimento e la reazione dell’Ampiezza è stata Power 63 alle 11 UTC; il movimento è ancora in atto, dalle 14 UTC è iniziata una fase in cui l’Ampiezza è rimasta in modo costante su Power 40 ed è durata fino alle 15:30 UTC. Al momento di questo aggiornamento le frequenze sono risalite leggermente ma rimangono ancora nel quadrante basso.

Risonanza Schumann 2/9 17:00 Una oscillazione delle frequenze tra le 10 e le 13 UTC ha portato all’unico movimento di oggi che ha raggiunto il picco massimo di Power 25 poco prima delle 11 UTC.

Risonanza Schumann 1/9 17:00 Iniziamo parlando di ieri, quando i problemi tecnici del sito sono stati risolti è scaturito dai grafici presentati che non c’è stato nessun problema di ricezione dei dati. Quello che è accaduto è invece che una graduale discesa di tutte le frequenze ha portato a una attività che è iniziata attorno alle 17:30 UTC d ieri e si è protratta, con intensità decrescente, fino alle 7 UTC di questa mattina. Durante questo periodo sono stati registrati il valore iù alto di ieri, Power 39 poco prima delle 19 UTC e il massimo di oggi, Power 19 alle 4:30 UTC. Le frequenze sono risalile rapidamente ai valori base attorno alle 5 UTC portando allo stesso tempo a un significativo picco della Qualità che ha raggiunto Power 23 alle 5:30 UTC. Dalle 7 UTC con le frequenze più o meno stabili tutti i movimenti sono tornati su valori minimi.

Risonanza Schumann 31/8 17:00 Da qualche ora il sito sorgente dei grafici dell’Università di Tomsk non è raggiungibile, tecnicamente si tratta di un errore TCP (Transmission Control Protocol) ossia la connessione tra il client e il server che avviene prima che si passi alla trasmissione dei dati. Gli ultimi grafici disponibili sono stati attorno alle 11 UTC e il valore massimo fino a quel momento è stato di Power 10 raggiunto alle 8:30 UTC.

Risonanza Schumann 30/8 17:00 Oggi è successo ben poco, le frequenze sono rimaste stabili attorno al valore base e il picco massimo dell’Ampiezza Primaria è stato Power 9 poco dopo le 13 UTC. Come spesso succede in queste situazioni il valore più alto è stato raggiunto dall’Ampiezza 4 che ha toccato Power 18 alle 9:30 UTC.

Risonanza Schumann 29/8 17:00 Una sola oscillazione delle frequenze tra le 6 e le 9 UTC ha portato ad una coppia di movimenti significativi dell’Ampiezza, la prima oscillazione ha raggiunto Power 22 alle 7 UTC mentre la seconda, alle 8 UTC, ha toccato Power 16. Alle 9 UTC le frequenze sono tornate sui valori base è le oscillazioni dell’Ampiezza su valori minimi.

Risonanza Schumann 28/8 17:00 La situazione si è infine animata con un primo movimento poco dopo le 2 UTC con ampie oscillazioni di tutte le frequenze che sono durate fino alle 6 UTC. L’Ampiezza durante questo periodo ha fatto registrare due movimenti isolati, il primo ha raggiunto Power 32 poco prima delle 5 e il secondo Power 11 alle 6 UTC. Dalle 6 UTC i movimenti di frequenze e ampiezza si sono ridotti temporaneamente fino alle 10 UTC e nuovamente l’Ampiezza ha iniziato a salire, Prima a Power 33 alle 12 e alle 13:30 il massimo di oggi di Power 35; dalle 14 UTC le frequenze hanno iniziato una graduale risalita e l’Ampiezza è tornata su valori minimi.

Risonanza Schumann 27/8 17:00 La condizione riportata di stabilità delle frequenze sta continuando, oggi il valore massimo raggiunto dall’Ampiezza è stato Power 11 poco dopo le 00 UTC.

Risonanza Schumann 26/8 17:00 Da ieri attorno alle 18 UTC le frequenze sono rimaste stabili sui rispettivi valori base e quindi l’Ampiezza ha fatto registrare valori minimi. Attorno alle 14 UTC una leggera diminuzione della sola Frequenza Primaria ha portato qualche increspatura nel grafico dell’Ampiezza 1 portandola a Power 8.

Risonanza Schumann 25/8 17:00 Una incisiva e contemporanea diminuzione dei valori delle quattro frequenze ha portato a una forte attività dalle 11 alle 15 UTC, la salita dei valori dell’Ampiezza è stata repentina e il primo picco a Power 58 è stato registrato alle 12 UTC; poco prima delle 13 UTC è stato raggiunto il valore massimo, Power 78. Dalle 13 UTC, anche se le frequenze hanno continuato a rimanere nel quadrante basso, l’Ampiezza ha iniziato a scendere: Power 37 è stato registrato attorno alle 14 e dalle 15 UTC è scesa sotto Power 10 in concomitanza con la risalita delle frequenze attorno ai rispettivi valori base.

Risonanza Schumann 24/8 17:00 Oggi la situazione è rimasta su valori di calma per tutti i parametri: l’Ampiezza Primaria è tornata a fare registrare il valore più “elevato”, dato che la Frequenza quattro è risaluta dopo vari giorni, di Power 10 alle 14 UTC dovuto a una profonda oscillazione della Sola Frequenza 1.

Risonanza Schumann 23/8 17:00 Un’oscillazione delle frequenze avvenuta ieri tra le 21 e le 23 UTC ha portato a un movimento dell’Ampiezza Primaria che ha raggiunto Power 20 alle 22 UTC. Oggi la situazione è rimasta finora stabile con la A1 che ha raggiunto il massimo di Power 8 alle 5:30 UTC; l’Ampiezza 4 invece ha ancora una volta raggiunto il valore più elevato con Power 32 alle 2:30 UTC.

Risonanza Schumann 22/8 17:00 Anche oggi la Frequenza 4 è stata l’unica che è rimasta nettamente sotto il valore base e ha portato al picco maggiore dell’Ampiezza, Power 20 alle 9:30 UTC. In contrasto, l’Ampiezza Primaria ha raggiunto il valore massimo alle 12 UTC con Power 12.

Risonanza Schumann 21/8 17:00 Altra giornata con valori minimi e poche oscillazioni delle frequenze. L’Ampiezza Primaria ha avuto il suo massimo a Power 4 poco dopo le 9 UTC mentre il massimo assoluto tra le varie misurazioni dell’Ampiezza è stato marcato dalla A4 (verde nel grafico) attorno alle 2 UTC con Power 9. Interessante notare il valore di Power 140 della Qualità 3 fatto registrare ieri alle 17:30 UTC.

Risonanza Schumann 20/8 17:00 Oggi ancora pochissimo movimenti a parte una sporadica oscillazione della Frequenza 2 attorno alle 7 UTC che ha portato L’Ampiezza 4 a toccare il massimo di oggi di Powe 11. L’Ampiezza 1 invece si è mantenuta su valori estremamente bassi, Power 3.

Risonanza Schumann 19/8 17:00 Giornata all’insegna della stabilità di tutti i parametri, una moderata diminuzione della Frequenza Primaria tra le 8 e le 13 UTC ha portato a leggeri movimenti dell’Ampiezza che ha raggiunto il massimo di Power 12 alle 11:30 UTC.

Risonanza Schumann 18/8 17:00 Gli highlight di oggi sono il massimo di Power 10 poco prima delle 5 UTC e il doppio blackout, il primo di circa quattro ore dalle 7 alle 11 UTC e il secondo durato circa 15 minuti attorno alle 14 UTC. Anche oggi come ieri il valore massimo dell’Ampiezza è stato raggiunto dall’Ampiezza 4 con Power 13 alle 5:30 UTC.

Risonanza Schumann 17/8 17:00 L’instabilità riportata ieri si è protratta fino alle 4 UTC di questa mattina quando le frequenze 1 e 2 sono risalite ai valori base; il valore massimo di oggi è stato durante questa fase con Power 10 registrato alla 1 UTC. Da notare che il valore massimo delle misurazione delle quattro ampiezze è stato raggiunto dall’Ampiezza 4 con Power 27 poco dopo le 4 UTC.

Risonanza Schumann 16/8 17:00 Dopo circa 50 ore consecutive in cui non ci sono stati movimenti significativi la situazione si è animata abbastanza repentinamente attorno alle 2 UTC di questa notte quando in sincrono tutte le frequenze hanno iniziato a oscillare in modo significativo; l’Ampiezza ha reagito prontamente facendo registrare subito, poco dopo le 3 UTC, il picco massimo di oggi, Power 51. Le oscillazioni delle frequenze sono continuate fino alle 14 UTC anche se i picchi dell’Ampiezza sono andati via via diminuendo di intensità. Al momento di questo aggiornamento rimane una instabilità di sottofondo.

Risonanza Schumann 15/8 17:00 Un’unica e sporadica oscillazione delle frequenze tra le 3 e le 4 UTC ha dato vita all’unico movimento dell’Ampiezza che ha raggiunto Power 7 alle 4 UTC.

Risonanza Schumann 14/8 17:00 Nel report di oggi inizieremo a parlare del movimento che ha portato al massimo di ieri: attorno alle 22 UTC un’affondata di tutte le frequenze ha portato a un picco significativo dell’Ampiezza, Power 57, raggiunto attorno alle 22:30 UTC. Il movimento delle frequenze si è concluso poco dopo la mezzanotte UTC quando le frequenze sono risalite e quindi oggi la situazione è rimasta stabile su valori minimi, il picco di oggi è stato Power 7 alle 2:30 UTC.

Risonanza Schumann 13/8 17:00 Oggi siamo tornato a minimi movimenti dopo la forte escursione di ieri, con le frequenze sui valori base le oscillazioni dell’Ampiezza sono ridotte al minimo, Power 8 alle 3 UTC il picco di oggi.

Risonanza Schumann 12/8 17:00 Dopo giorni di movimenti molto contenuti oggi, tra le 2 e le 12 UTC, una serie di forti oscillazioni di tutte le frequenze ha portato a una serie di picchi dell’Ampiezza molto forti. Il picco di apertura del periodo di attività è stato Power 36 attorno alle 3 UTC, dopo un breve periodo di pausa è iniziata la fase più intensa, dalle 4 alle 7 UTC con il valore massimo di oggi a Power 86 poco prima delle 6 UTC. Anche a questa fase è seguita una breve pausa a cui è seguita un’altra forte attività di circa 90 minuti, da poco dopo le 7 alle 9 UTC, e ha avuto il momento culminante a Power 77 poco dopo le 8 UTC. Quest’ultima fase è stata seguita da una graduale diminuzione dei picchi dell’Ampiezza che è scesa sotto Power 10 alle 13 UTC.

Risonanza Schumann 11/8 17:00 Altra giornata all’insegna della stabilità, l’unico movimento rilevante dell’Ampiezza si è verificato durante una fase di aumento della Frequenza Primaria iniziato alle 14 UTC: quando questa ha raggiunto 8,40 Hz alle 16:30 UTC l’Ampiezza ha raggiunto Power 12. Da notare che il valore massimo è stato raggiunto dall’Ampiezza 4 con Power 15 alle 10 UTC.

Risonanza Schumann 10/8 17:00 Anche oggi la stabilità delle frequenze ha portato a leggeri movimenti dell’Ampiezza che ha raggiunto il valore massimo alle 2 UTC con Power 12.

Risonanza Schumann 9/8 17:00 Oggi siamo tornati a movimenti leggeri, le frequenze sono rimaste stabili, a parte la Primaria che è salita a 8,44 Hz; l’Ampiezza ha avuto il su massimo in questa fase di Frequenza 1 molto elevata raggiungendo Power 13 alle 16 UTC.

Risonanza Schumann 8/8 17:00 Continua il graduale aumento giornaliero dei movimenti: una serie di oscillazioni delle frequenze tra le 5 e le 11 UTC ha portato a moderati movimenti dell’Ampiezza che ha raggiunto il valore di Power 22 due volte, poco dopo le 7 e alle 8:30 UTC. Il valore massimo assoluto è tuttavia stato raggiunto dall’Ampiezza 4 con Power 26 poco dopo le 10 UTC.

Risonanza Schumann 7/8 17:00 Una leggera instabilità è iniziata ieri sera alle 21 UTC e ha portato al valore massimo di ieri, leggermente superiore a quello riportato in precedenza, il nuovo massimo è stato Power 10 raggiunto alle 23 UTC. I movimenti delle frequenze si sono intensificati leggermente oggi, a partire dalle 8 UTC, aumentando l’instabilità con l’Ampiezza che ha raggiunto il massimo di Power 14 alle 15:30 UTC.

Risonanza Schumann 6/8 17:00 Continuano i minimi movimenti, anche oggi stabilità assoluta con il massimo di Power 7 raggiunto alle 7:30 e alle 10:30 UTC.

Risonanza Schumann 5/8 17:00 L’unico movimento di oggi è stato un picco isolato di breve durata che alle 11 UTC ha raggiunto Power 14.

Risonanza Schumann 4/8 17:00 La giornata è stata caratterizzata da una leggera instabilità com oscillazioni molto contenute di tutti i parametri, l’Ampiezza ha raggiunto un modesto Power 9 come valore massimo alle 12 UTC.

Risonanza Schumann 3/8 17:00 Dalle 9 UTC di questa mattina una diminuzione delle frequenze ha portato immediatamente a un picco dell’Ampiezza che ha raggiunto subito il valore massimo, Power 24 poco prima delle 9:30 UTC. La fase più intensa è durata quattro ore, fino alle 13 UTC quando le frequenze hanno iniziato a risalire.

Risonanza Schumann 2/8 17:00 Le frequenze sono rimaste stabili attorno al valore base per gran parte della giornata. Al momento di questo aggiornamento la Frequenza Primaria sta salendo verso valori molto elevati e portando l’Ampiezza verso il valore massimo di oggi, Power 13 raggiunto alle 16 UTC.

Risonanza Schumann 1/8 17:00 Non ci sono stati prolungati peridi di calma in questi ultimi tre giorni, oggi la diminuzione dei valori delle frequenze è iniziato alle 6 UTC ed è durato fino alle 13 UTC. L’Ampiezza ha ancora una volta fatto registrare forti movimenti, Power 52 poco prima delle 9 UTC e Power 57, il valore massimo di oggi, poco dopo le 10 UTC.

Risonanza Schumann 31/7 17:00 Dopo il blackout di circa cinque ore iniziato alla 1 UTC i dati mostrano ancora la presenza di una marcata instabilità, le frequenze continuano a oscillare anche se con minor vigore; i picchi dell’Ampiezza più rilevanti sono stati Power 17 poco dopo le 12 UTC e Power 20 poco prima delle 16 UTC. Il valore più alto di oggi è stato raggiunto dall’Ampiezza 2 con Power 24 attorno alle 12:30 UTC. Da notare lo stratosferico valore raggiunto dalla Frequenza Primaria attorno alle 16 UTC, 8,50 Hz.

Risonanza Schumann 31/7 07:00 Avevamo lasciato con il report di ieri dicendo che rimaneva l’instabilità e infatti alle 19 UTC di ieri sera un’ulteriore profonda oscillazione delle frequenze ha portato a una fortissima attività che ha anche portato a un blackout. L’Ampiezza dalle 17 alle 19 UTC ha registrato una furiosa impennata che ha avuto il suo massimo alle 18:30 UTC con Power 90; dopo una rapida discesa un nuovo movimento ha portato a un nuovo picco significativo alle 20 UTC, Power 55. E’ seguito un periodo di calma che è culminato in un blackout durato 5 ore, dalla 1 alle 6 UTC.

Risonanza Schumann 30/7 17:00 I movimenti di oggi hanno avuto inizio alle 7 UTC con una graduale diminuzione delle frequenze che ha portato a un lento aumento delle oscillazioni dell’Ampiezza che fino alle 11 UTC si sono mantenute attorno a Power 15; questi movimenti si sono poi intensificati verso il massimo di oggi di Power 24 alle 11:30 UTC dopodiché le frequenze hanno iniziato a risalire riducendo le oscillazioni dell’Ampiezza. Al momento di questo aggiornamento le frequenze non sono risalite al valore base e quindi rimane una instabilità di sottofondo.

Risonanza Schumann 29/7 17:00 Questo report inizia con l’attività che si è manifestata ieri quando dalle 19 alle 23 UTC una rapida diminuzione delle frequenze ha portato a una forte oscillazione dell’Ampiezza che ha raggiunto Power 73 alle 22:30 UTC che rappresenta il massimo di ieri. L’instabilità delle frequenze è continuata fino alle 13 UTC di oggi anche se i movimenti dell’Ampiezza sono stati a livelli inferiori; ila massimo odierno è stato Power 30 raggiunto alle 6:30 e poco dopo le 10 UTC.

Risonanza Schumann 28/7 17:00 Una serie di oscillazioni non molto pronunziate delle frequenze tra le 6 e le 15 UTC hanno prodotto dei moderati movimenti dell’Ampiezza; tra le 6 e le 9 UTC con il picco massimo di Power 13 alle 8:30 UTC e tra le 11 e le 13 UTC con il massimo di Power 14 raggiunto alle 12 UTC. Dalle 13 l’Ampiezza fa registrare dei leggeri movimenti attorno a Power 10. L’Ampiezza 4 è quella che ha raggiunto il valore massimo di oggi, Power 16 poco dopo le 7 UTC.

Risonanza Schumann 27/7 17:00 I movimenti delle frequenze sono iniziati attorno alle 5 UTC, in modo coordinato tutte quattro hanno fatto registrare un significativo affondo e questo ha portato a una poderosa oscillazione dell’Ampiezza dalle 5:30 alle 6:30 UTC e che alle 6 UTC ha raggiunto il massimo di Power 65. Le frequenze hanno continuato nelle oscillazioni e lo stesso è accaduto per l’Ampiezza che tuttavia, a causa della mancata coordinazione dei movimenti delle frequenze ha raggiunto valori moderati attorno tra Power 15 e 20. Attorno alle 13 UTC le frequenze sono tornate sui valori base e l’Ampiezza è rientrata su valori minimi.

Risonanza Schumann 26/7 17:00 La forte attività di ieri è durata 9 ore, dalle 10 alle 19 UTC; il massimo è stato Power 55 alle 11:30 UTC. Dalla fine di questo movimento le frequenze sono rimaste più o meno stabili sul valore base con movimenti minimi dell’Ampiezza, fa eccezione un picco che ha raggiunto Power 13 attorno alle 02:30 UTC in concomitanza con una sporadica oscillazione della Frequenza Primaria.

Risonanza Schumann 25/7 17:00 Dopo un periodo di stabilità una significativa diminuzione di tutte le frequenze, iniziata attorno alle 10 UTC, ha portato a una fase di forti movimenti dell’Ampiezza che alle 11:30 UTC ha raggiunto subito il valore massimo di oggi, Power 45; i movimenti delle frequenze nel quadrante basso sono continuati cos’ come quelli dell’Ampiezza che ha toccato Power 44 alle 12:30 UTC e Power 37 alle 16:30 UTC. Al momento di questo aggiornamento solo la Frequenza Primaria mostra una tendenza alla risalita, vedremo in seguito come si evolverà la situazione.

Risonanza Schumann 24/7 17:00 Una diminuzione delle frequenze 1 e 2 iniziata attorno alle 5 UTC ha portato a movimenti dell’Ampiezza che non hanno superato Power 15; l’oscillazione di tutte le frequenze che invece ha portato al massimo di oggi di Power 41 alle 10:30 UTC è stata tra le 9 e le 11 UTC. Dalle 11, a parte la Frequenza 4, tutte le altre sono risalite verso il valore base e alle 14 UTC l’Ampiezza è tornata su valori minimi.

Risonanza Schumann 23/7 17:00 L’unico fatto saliente di oggi è stato il breve blackout, durato circa 15 minuti, attorno alle 15 UTC, per il resto frequenze stabili e movimenti minimi, il massimo è stato Power 9 poco dopo le 00 UTC.

Grafico Principale, Ampiezza, Qualità, Frequenza 18-20 Giugno 2023

Schumann Resonance 18-20 June 2023
Amplitude 18-20 June 2023
Quality 18-20 June 2023
Frequency 18-20 June 2023
  • Frequenza significa quanti cicli ondulatori si verificano in un secondo, 1 Hz. significa 1 ciclo al secondo, 40 Hz. significa 40 cicli al secondo, L’Ampiezza è la dimensione della vibrazione, quanto è grande l’onda, il grafico mostra la variazione di frequenza in Hz e l’ampiezza usando il colore bianco.

Il grafico è basato sull’orario di Tomsk – Russia – UTC +7

Note

Gli antichi indiani, Rishis (saggi) chiamavano 7.83 Hz la frequenza di OM. È anche il ritmo naturale di Madre Terra, Le Risonanze Schumann prendono il nome professore Schumann che è stato coinvolto nei primi mesi del Programma Spaziale Segreto Tedesco e fu poi paperclipped negli Stati Uniti. Le frequenze di Risonanza Schumann sono piuttosto stabili e sono prevalentemente definite per le dimensioni fisiche della cavità ionosferica. L’ampiezza delle risonanze Schumann non cambia ed è più grande quando il plasma ionosferico viene eccitato. L’eccitazione del plasma ionosferico accade a causa dell’attività solare, temporali, uso di Armi Scalari al Plasma e HAARP e ultimamente anche quando le Forze della Luce compensano l’anomalia plasmatica.

Electric Field Multistrip

Cumiana, Italy 

Risonanza Schumann Oggi – Energia Delle Correnti Di Coscienza Articoli

Aggiornamento CFN 19 Giugno 2023 – Domenica Sera

Aggiornamento CFN 19 Giugno 2023 – Domenica Sera

Le energie che sfrecciano in questo regno sono così potenti che tutto ciò che è orribilmente disarmonico nelle persone si mostrerà, e anche le persone che appartengono alla LUCE armoniosa saranno rivelate.

Archivio Immagini

Tutte le Immagini Giornaliere
Risonanza Schumann Oggi - Space Weather DNI
Spiegazione del Grafico Risonanza Schumann

Il Grafico Spettrografico della Risonanza

Il Grafico Spettrografico della Risonanza mostra i dati del rilevatore di campi magnetici per monitorare le risonanze che si verificano nelle onde del plasma che circondano costantemente la terra nella ionosfera. Questi spettrogrammi di tre giorni mostrano l’attività che si verifica alle varie frequenze di risonanza da 1 a 40 Hz. All’interno dello spettrogramma, la potenza o il livello di intensità di ciascuna frequenza viene visualizzato come un colore, con il bianco più intenso. Le risonanze di Schumann appaiono come linee orizzontali a 0.0, 4.0, 8.0, 12.0, 16.0, 20.0, 24.0, 28.0, 32.0, 36.0 e 40.0 Hz. Questo grafico si basa sull’ora di Tomsk, Russia, UTC +7 (UTC = Universal Time Coordinated).

Cos’è uno Spettrogramma?

Lo Spettrogramma è una rappresentazione visiva della gamma di frequenze nel campo magnetico in una determinata posizione. Simile a come un equalizzatore visualizza il contenuto in frequenza della musica riprodotta sullo stereo, lo spettrogramma visualizza il contenuto in frequenza di un campo magnetico. Invece di mostrare una breve istantanea, mostra le modifiche su un periodo di tempo, in questo caso 3 giorni.

Il campo magnetico locale è un campo dinamico che cambia costantemente a causa delle variazioni della ionosfera e del Sole e di molte altre influenze non ancora pienamente comprese. L’intervallo di variazione visualizzato nel grafico a spettrogramma va da 0 a 40 cicli al secondo. L’asse verticale è la frequenza e l’asse orizzontale è il tempo. L’ampiezza di una particolare frequenza in un momento specifico è rappresentata dall’intensità del colore (verde, giallo, bianco) di ciascun punto dell’immagine.

Ampiezza e Periodo

I Click Sulle Pubblicità Ci Tengono In Vita 🙂

Pillole Disclosure News Testata

Sorriso

Io sorrido a tutti, ma non pensate che sia tanto stupida o ingenua da non capire chi ho di fronte.  

Anna Magnani

Fai una Donazione in Bitocoin

1NrkczypToK9xZAY26nyAn8UEC127cgPk8

Sostieni Disclosure News Italia

Ci stiamo impegnando molto per mantenere questo blog e ci lavoriamo ogni giorno, cerchiamo e traduciamo articoli ma ne pubblichiamo anche di nostri. Come voi siamo alla ricerca della verità. Se volete collaborare con noi siete i benvenuti, scriveteci! Le spese del blog sono a nostro carico, la pubblicità ci rimborsa in modo molto marginale quindi se vi piace il nostro lavoro e lo trovate utile offriteci un caffè cliccando sul bottone di donazione con PayPal. Ci serve l'aiuto di gente come te! 

  • 2023 Server & Site Tech Support 4200 € 70% 70%

Bitcoin & Cryptocurrencies Donation

1M9dohWnHBwNLSPd6afRaJackrw6wK9bxY

Pin It on Pinterest